ISMEA. PRESTITO COR - CAMBIALE ORTOFRUTTA
15 Aprile 2024
โPrestito CORโ
Con il Prestito COR ISMEA, in attuazione della Legge n.213 del 30 dicembre 2023, art. 1,
commi 250, 251 e 252 intende assicurare la continuitร aziendale delle piccole e medie imprese
agricole operanti nel settore ortofrutticolo.
DOTAZIONE FINANZIARIA
19.300.000 euro.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono accedere al Prestito COR le piccole e medie imprese agricole operanti nel settore
ortofrutticolo alla data del 31 dicembre 2023 e che abbiano registrato ricavi nel corso del 2022.
Il prestito รจ riservato alle PMI agricole, cosรฌ come definite dallโAllegato I del Regolamento (UE)
n.2022/2472 della Commissione del 14 dicembre 2022, operanti nel settore ortofrutticolo, come
definito dall'allegato I, parti IX e X, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo
e del Consiglio, del 17 dicembre 2013 e che alla data alla data di presentazione della domanda
non si trovavano giร in difficoltร ai sensi dellโarticolo 2, punto 18, del regolamento (UE) n.
651/2014.
Al momento della domanda di accesso al prestito, la PMI deve risultare regolarmente iscritta
al Registro delle Imprese con la qualifica di โimpresa agricolaโ ai sensi dell'articolo 1 del decreto
legislativo 18 maggio 2001, n. 228.
CARATTERISTICHE DEL PRESTITO
Il Prestito COR รจ diretto ad assicurare liquiditร per tutti i processi inerenti al ciclo produttivo.
Il valore nominale del finanziamento non puรฒ essere inferiore a 3 mila euro e non puรฒ superare
il 50 per cento dellโammontare dei ricavi registrati nel 2022 dal Soggetto Beneficiario, come
risultante dalla ultima dichiarazione fiscale presentata alla data di domanda del prestito, e non
puรฒ comunque superare lโimporto di 30 mila euro.
Il tasso di interesse applicato al finanziamento รจ definito sulla base della Comunicazione della
Commissione relativa alla revisione del metodo di fissazione dei tassi di riferimento e di
attualizzazione (2008/C 14/02).
La durata del prestito รจ di cinque anni, con due anni di preammortamento.
Gli oneri finanziari sul prestito sono azzerati mediante la concessione di un contributo in regime
de minimis, ove applicabile, nei limiti del massimale disponibile in capo alla
singola PMI. Nel caso in cui il massimale disponibile per la PMI non sia sufficiente ad assorbire
gli oneri finanziari, il prestito sarร concesso per un minore importo al fine di mantenere gli oneri
finanziari interamente assorbiti dal massimale disponibile.
MODALITร DI AMMORTAMENTO
La PMI rimborsa il prestito mediante n.12 rate trimestrali costanti, posticipate, la prima delle
quali con scadenza a 27 mesi dallโerogazione del prestito.
Il finanziamento รจ erogato dopo la firma di n.1 cambiale agraria (Cambiale 1) di importo pari al
valore nominale del prestito, della durata di trentasei mesi; al corretto adempimento della quarta
rata, in sostituzione della Cambiale 1, la PMI emette una nuova cambiale agraria (Cambiale 2),
di importo pari a due terzi del valore nominale del prestito e della durata di dodici mesi; al corretto
adempimento della ottava rata, in sostituzione della Cambiale 2, la PMI emette una nuova
cambiale agraria (Cambiale 3), di importo pari a un terzo del valore nominale del prestito e della
durata di dodici mesi.
In caso di societร di capitali, la cambiale รจ firmata dal legale rappresentante, anche in proprio,
a titolo di avallo.
La cambiale agraria รจ equiparata ad ogni effetto alla cambiale ordinaria.
Lโerogazione avviene mediante accredito sul conto corrente indicato dalla PMI ed a questa
esclusivamente intestato.
Il rimborso delle rate di finanziamento ha luogo mediante addebito SDD sul conto corrente
indicato dalla PMI.
SOGGETTI ESCLUSI
Non possono accedere al Prestito COR, le PMI:
- che alla data contabile gennaio 2024 presentano, nei confronti delle banche, esposizioni classificate come sofferenze o esposizioni scadute o sconfinanti rilevabili dalla Centrale dei Rischi di Banca dโItalia;
- che hanno a carico protesti, procedure esecutive o iscrizioni pregiudizievoli;
- che risultano inadempienti rispetto ai servizi assicurativi, creditizi e finanziari erogati da ISMEA;
- destinatarie di provvedimenti di revoca di agevolazioni concesse da ISMEA, ad eccezione di quelli derivanti da rinunce e dei casi in cui lโimpresa abbia provveduto allโintegrale restituzione delle somme dovute;
- risultino sottoposte a liquidazione giudiziale o si trovino in stato di liquidazione coatta o di concordato preventivo o nei cui confronti sia in corso un procedimento per lโaccesso a una di tali procedure;
- destinatarie di provvedimenti giudiziari che comportano lโapplicazione delle sanzioni amministrative di cui al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, articolo 9, comma 2, lettere c) e d);
- per le quali, con riferimento ai soggetti indicati allโarticolo 85, commi 1, 2 e 2 bis, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (โCodice Antimafiaโ), sussistano cause di decadenza, di sospensione o di divieto previste dallโarticolo 67 del medesimo decreto;
- i cui soggetti indicati allโarticolo 94 del decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 sono sottoposti alla pena accessoria dellโincapacitร di contrattare con la pubblica amministrazione ovvero versano in unโaltra delle fattispecie elencate allo stesso articolo;
- rientranti tra quelle che hanno ricevuto e, successivamente, non rimborsato o depositato in un conto bloccato, gli aiuti individuati quali illegali o incompatibili dalla Commissione europea.
AGEVOLAZIONI
Il Prestito COR
รจ concesso a tasso agevolato con integrale abbattimento degli interessi dovuti sulle rate di
finanziamento per lโintera sua durata.
DURATA DELLA MISURA
I contratti di prestito possono essere firmati entro e non oltre il 30 settembre 2024.