CULTURA - Bando 2025 per progetti di cooperazione europea
24 Aprile 2025
ENTE EROGATORE
Commissione Europea – DG Educazione, Giovani, Sport e Cultura
SCADENZA
13 maggio 2025
OBIETTIVI
- Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
- Innovazione, ovvero migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.
AZIONI FINANZIABILI
I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo.
Vengono sostenute tre categorie di progetti
- Progetti di piccola scala
- Progetti di media scala
- Progetti di larga scala
Le proposte devono contribuire a uno dei due sopra descritti obiettivi. Possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo (non sono ammissibili progetti che coinvolgono esclusivamente organismi del settore audiovisivo o i cui contenuti riguardino esclusivamente l’audiovisivo).
Per tutte le tipologie di progetti la durata massima deve essere di 48 mesi,
PAESI AMMISSIBILI
- UE 27: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria.
- PTOM: Paesi e Territori d’Oltremare: Paesi, territori e collettività che non sono sovrani ma dipendono in misura diversa dai tre Stati membri con i quali mantengono legami speciali, ovvero 1.Olanda: Aruba, Bonaire, Curaçao, Saba, Sint Eustatius, Sint Maarten; 2. Francia: Nuova Caledonia, Polinesia francese, Terre australi e antartiche francesi, Isole di Wallis e Futuna, Saint Pierre e Miquelon, Saint Barthélemy; 3. Danimarca: Groenlandia.
- EFTA/SEE: Islanda, Norvegia, Liechtenstein
- Paesi candidati: Albania, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Ucraina, Georgia.
ENTI AMMISSIBILI
Organizzazioni, pubbliche e private, attive nei settori culturali e creativi stabilite in uno dei Paesi ammissibili ad Europa Creativa. Il bando è aperto anche ad organizzazioni internazionali.
Il capofila di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.
DOTAZIONE FINANZIARIA DISPONIBILE
Il bando dispone di un budget complessivo di € 59.979.335, così ripartito:
- Progetti di piccola scala: 20.992.767 euro;
- Progetti di media scala: 20.992.767 euro;
- Progetti di larga scala: 17.993.801 euro.
ENTITÀ DEL CONTRIBUTO
- Progetti di cooperazione su piccola scala: finanziamento UE non superiore a 200 000 di euro, rappresentante al massimo l’80% del budget totale ammissibile.
- Progetti di cooperazione su media scala: finanziamento UE non superiore a 1.000 000 di euro, rappresentante al massimo il 70% del budget totale ammissibile.
- Progetti di larga scala: fino al 60% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 2.000.000
La Commissione prevede di finanziare circa 130 progetti.
MODALITÀ E PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE
- Progetti di cooperazione su piccola scala: devono essere presentati da una partnership di almeno 3 organizzazioni stabiliti in 3 diversi Paesi ammissibili al Programma.
- Progetti di cooperazione su media scala: devono essere presentati da una partnership di almeno 5 organizzazioni stabiliti in 5 diversi Paesi ammissibili al Programma.
- Progetti di cooperazione su media scala: devono essere presentati da una partnership di almeno 10 stabiliti in 10 diversi Paesi ammissibili al Programma.