Contratti di Sviluppo
14 Maggio 2024
CONTRATTI DI SVILUPPO
Cos'è
• Uno dei principali strumenti di politica industriale del paese
• Strumento negoziale che favorisce la realizzazione di programmi di sviluppo strategici e innovativi, di rilevante dimensione, anche attraverso l’attrazione di investimenti esteri, allo scopo di rafforzare la struttura produttiva del Paese.
Destinatari
Imprese di tutte le dimensioni nazionali ed estere (anche reti di imprese con un massimo di 5 imprese partecipanti) che effettuano
investimenti sul territorio italiano
Finalità
Investimenti a finalità:
• Industriale
• Tutela Ambientale
• Turistico
• TPA – trasformazione prodotti agricoli
• RSI connessa e funzionale all’attività produttiva
Importo minimo
• € 20 MLN
• € 50 MLN per progetti strategici e di impatto rilevante (Accordo di Sviluppo - Fast Track)
• € 7,5 MLN per trasformazione prodotti agricoli (TPA)
• € 7,5 MLN per progetti turistici localizzati nelle aree interne del Paese o che recuperano/riqualificano strutture edilizie dismesse
Agevolazioni
• contributo a fondo perduto in conto impianti
• contributo a fondo perduto alla spesa
• finanziamento agevolato - contributo in conto interessi
Con chi
Singolarmente Inv. min ≥ € 20 MLN
(≥ € 50 MLN per Fast Track)
Con altre imprese (fino a un massimo di 5 )
• Inv. tot. min ≥ € 20 MLN / ≥ € 50 MLN per Fast Track
• Soggetto proponente ≥ € 10 MLN*
• Soggetto aderente(max 4) ≥ € 1,5 MLN
Condizioni di accesso per programmi industriali e turistici
• Positivo impatto sull’occupazione
• Recupero e riqualificazione di strutture dismesse o sottoutilizzate
• Realizzazione/consolidamento di sistemi di filiera diretta ed allargata
• Contributo allo sviluppo tecnologico
• Rilevante presenza dell'impresa sui mercati esteri
• Impatto ambientale
• Contributo alla destagionalizzazione dei flussi (turismo)
Spese Ammissibili
• Suolo aziendale (max 10%)
• Opere murarie (max 40% e 70% solo per progetti turistici)
• Macchinari, impianti e attrezzature
• Programmi informatici, brevetti, licenze
• Consulenze (4% solo PMI)
Tipologia di investimenti per programmi industriali, TPA e turistici
• Nuova unità produttiva;
• Ampliamento della capacità produttiva;
• Riconversione attività (diversificazione ATECO)
• Ristrutturazione unità produttiva → Cambiamento fondamentale o notevole miglioramento
• Acquisizione attivi di un'unità produttiva in un'area di crisi (escluse procedure concorsuali)
Tipologia di investimenti per prog. Tutela ambientale
• tutela dell’ambiente, compresi gli aiuti per la riduzione e l’eliminazione delle emissioni di gas a effetto serra - decarbonizzazione
• Efficientamento energetico
• promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, dell’idrogeno rinnovabile e della cogenerazione ad alto rendimento, pe autoconsumo
• all’efficienza nell’utilizzo delle risorse e al sostegno alla transizione verso un’economia circolare